• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Biblioteca

La Biblioteca della Società Toscana di Scienze Naturali comprende quasi 75.000 volumi e oltre 2.500 riviste.

Entra

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

diventa socio

Memorie Serie B - anno 1979 supplemento

 

Gestione delle risorse di pesca nella fascia costiera

  • G. Bombace - La gestione razionale delle risorse nella fascia costiera (Introduzione al tema).
    Scarica pdf
  • D. Levi, M. G. Andreoli - Nota metodologica introduttiva sulle indagini esplorative mediante attrezzature a strascico.
    Scarica pdf
  • C. Froglia, G. Orel - Considerazioni sulla pesca a strascico nella fascia costiera delle tre miglia in Adriatico.
    Scarica pdf
  • A. Bolognari - Creazione di zone di riposo biologico nei compartimenti marittimi italiani.
    Scarica pdf
  • G. Cavallaro, F. Munaò, F. Andaloro, F. Soldano - La situazione della piccola pesca litorale nello stretto di Messina nel dodicennio 1967-78.
    Scarica pdf
  • G. Marano, R. Vaccarella, N. Casavola, G. Bello - Pesca e banchi naturali di Lamellibranchi in Terra di Bari.
    Scarica pdf

 

Acque salmastre: biologia e acquacoltura

  • G. Colombo, I. Ferrari, V. U. Ceccherelli, G. Cavallini, R. Rossi - Fattori idrologici e struttura dei popolamenti planctonici e bentonici della Sacca degli Scardovari.
    Scarica pdf
  • G. Relini, E. Pisano - Popolamenti di substrato duro nelle lagune di Orbetello.
    Scarica pdf
  • G. Relini, G. Mastricardi - I Cirripedi Toracici delle lagune di Orbetello.
    Scarica pdf
  • E. Pisano - Osservazioni sistematico-ecologiche su alcuni Briozoi della laguna di Orbetello.
    Scarica pdf
  • G. Diviacco - Remarks on Crustaceans Amphipods of the Orbetello laggons (Grosseto).
    Scarica pdf
  • G. Matricardi - Echinodermi della laguna di Orbetello.
    Scarica pdf
  • D. Bedulli, E. Peretti - Recent development of the macrobenthos in a brackish lagoon of the Po river delta.
    Scarica pdf
  • A. Solazzi - Il fitoplancton: interazioni tra acque costiere e acque salmastre.
    Scarica pdf
  • F. Cinelli - Possibilità di reale sfruttamento dei vegetali marini delle coste italiane.
    Scarica pdf
  • G. Cavallini, F. Paesanti - Nota sul ciclo annuale delle caratteristiche idrologiche e della concentrazione in Clorofilla-A fitoplanctonica della Sacca degli Scardovari (Delta del Po).
    Scarica pdf
  • C. Tolomio, M. Marzocchi, A. Solazzi, F. Cavolo, C. Salafia - Popolamenti fitoplanctonici in una stazione antistante il delta del Po.
    Scarica pdf
  • C. Tolomio, F. Cavolo, P. Favero, M. Marzocchi, A. Solazzi - Delta del Po. II. Ricerche fitoplanctoniche e idrologiche nella Sacca del Canarin (nov. 1977 - ott. 1978).
    Scarica pdf
  • M. G. Mazzocchi, I. Ferrari - Variazioni a lungo e a breve termine dello zooplancton nella Sacca del Canarin (Delta del Po).
    Scarica pdf
  • S. Fonda Umani, M. Specchi - Dati quantitativi sullo zooplancton raccolto presso le due bocche principali della laguna di Grado (Alto Adriatico).
    Scarica pdf
  • C. M. De Angelis - Situazione e prospettive dell'acquacoltura lungo le coste della Toscana.
    Scarica pdf
  • M. Giannini, R. Vitali, G. Gandolfi - Studio quantitativo sul popolamento ittico di un ambiente salmastro del delta del fiume Po (Sacca del Canarin).
    Scarica pdf
  • A. R. Chieregato, I. Ferrari, R. Rossi - Il regime alimentare degli stadi giovanili di orata, branzino, botolo e lotregano nella Sacca di Scardovari.
    Scarica pdf
  • C. Costa, R. Minervini - Le specie ittiche del lago di Sabaudia di prevalente interesse economico. Nota I. Una metodica per l'allevamento intensivo di Dicentrarchus labrax (L.) e Diplodus sargus (L.).
    Scarica pdf
  • L. Paggi, P. Orecchia, G. Cancrini, N. Catalini, R. Minervini - Le specie ittiche del lago di Sabaudia di prevalente interesse economico. Nota II. Osservazioni parassitologiche.
    Scarica pdf
  • F. Lumare - Studio comparativo di metodologie di riproduzione indotta in Penaeus kerathurus Forskäl 1775 (Decapoda, Natantia).
    Scarica pdf
  • G. Palmegiano, M. G. Saroglia - Utilizzazione di scarichi termici in crostaceicoltura. Rapporto tra tasso di accrescimento e «carryng capacity».
    Scarica pdf
  • P. Breber, G. B. Palmegiano - Uova di Sepia officinalis seminate nella laguna di Lesina a scopo di pesca: prime esperienze.
    Scarica pdf
  • V. U. Ceccherelli, A. Prati, V. Gaiani - Note sull'accrescimento e la produzione di Mytilus galloprovincialis Lamk in un banco naturale della Sacca di Scardovari.
    Scarica pdf
  • C. Piccinetti, G. Piccinetti Manfrin - La pialassa ravennate: ambiente vallivo da risanare.
    Scarica pdf

 

Inquinamento costiero: fonti, natura ed effetti

  • J. Bergerard - Consequences ecologiques de la pollution petroliére due au naufrage de l’«Amoco Cadiz» sur le côtes de Bretagne.
    Scarica pdf
  • D. Manoleli - Des modifications survenues ces 30 dernières années dans la composition de la faune bentique du littoral roumain (Mer Noire).
    Scarica pdf
  • A. M. Bonvicini Pagliai, R. Crema, E. Ioannilli, M. Bertonati, R. Cironi, R. Vitali – Caratteristiche strutturali del macrobenthos della fascia infralitorale antistante la centrale di Torre Valdaliga (Civitavecchia).
    Scarica pdf
  • E. Ioannilli, R. Crema, A. M. Bonvicini Pagliai, M. Bertonati, R. Cironi, R. Vitali - Qualità dell'acqua e comunità fitoplanctoniche in rapporto allo scarico termico della centrale termoelettrica di Torre Valdaliga (Civitavecchia).
    Scarica pdf
  • R. Crema, E. Ioannilli, A. M. Bonvicini Pagliai, M. Bertonati, R. Cironi, R. Vitali - Chimico fisica delle acque e produttività primaria nel tratto di mare antistante la centrale termoelettrica di Piombino.
    Scarica pdf
  • M. Innamorati, A. Bochicchio, R. Gabbrielli, C. Lenzi Grillini - Effetti dell'incremento termico artificiale nel mare di Torre del Sale (Golfo di Follonica). Primi risultati.
    Scarica pdf
  • R. Ferrara, A. Seritti, S. De Ranieri, A. Petrosino, G. Del Carratore, M. Torti – Distribuzione dei metalli pesanti nelle acque costiere della Toscana Settentrionale.
    Scarica pdf
  • E. Orlando, M. Mauri - Esperienze in laboratorio sull'accumulo di manganese in Donax trunculus L. (Bivalvia).
    Scarica pdf
  • M. Mauri - Incorporazione del manganese e del ferro nella conchiglia di Donax trunculus L. (Bivalvia).
    Scarica pdf
  • C. Nasci, V. U. Fossato - Studio sulla fisiologia dei mitili e sulla loro capacità di accumulare idrocarburi e idrocarburi clorati.
    Scarica pdf
  • G. Fava, E. Crotti - Effetto paradosso di un detersivo a base di LAS in Tisbe holothuriae Humes (Copepoda Harpacticoida).
    Scarica pdf
  • A. Strusi, P. Panetta, R. Serio - Correlazione tra le cariche batteriche ed i nutrienti nei mari di Taranto.
    Scarica pdf

 

Conoscenza e promozione dell'ambiente costiero

  • R. B. Clark - Monitoring change in the marine environment.
    Scarica pdf
  • M. Sara' - Il ruolo dei Poriferi nell'ecosistema marino litorale.
    Scarica pdf
  • P. Casali, G. Manfrin, A. R. Scarani, N. Tegaccia - Dati preliminari sull'ecologia di una zona costiera dell'Adriatico.
    Scarica pdf
  • S. Riggio, G. Di Pisa - Indagini preliminari sui patterns di insediamento dei popolamenti bentonici nel porto di Palermo.
    Scarica pdf
  • A. M. Cognetti Varriale - Su due Policheti Owenidi di sabbie infralitorali del golfo di Follonica.
    Scarica pdf
  • R. Cattaneo, S. Geraci - Il popolamento a Briozoi (Cheilostomata) della prateria a Posidonia di Procchio (Isola d'Elba).
    Scarica pdf
  • M. Innamorati, M. De Pol Signorini - Spettri della radiazione visibile sottomarina nel Mar Ligure.
    Scarica pdf
  • C. Lenzi Grillini, F. Budini Gattai - Comunità fitoplanctoniche del porto di Livorno e delle acque costiere antistanti.
    Scarica pdf
  • A. Battiato, M. Cormaci, G. Furnari, B. Scammacca - Osservazioni preliminari sulla zonazione dei popolamenti fitobentonici di substrato duro della penisola della Maddalena (Siracusa).
    Scarica pdf
  • R. Olivotti - Rimozione di alcuni metalli pesanti dalle acque residue urbane mediante consueti trattamenti di depurazione.
    Scarica pdf
  • G. Cognetti - Prospettive per una migliore tutela delle acque dopo l'approvazione della legge del 24 dicembre 1979 n° 650.
    Scarica pdf
  • L. Boitani, G. D. Ardizzone - Interventi locali e approccio integrato in una strategia di conservazione del Mediterraneo.
    Scarica pdf

 

Insediamenti su substrati duri artificiali

  • A. Barbaro, M. Chieppa, A. Francescon, G. Relini, A. Tursi - Le repliche nello studio del fouling.
    Scarica pdf
  • C. Morri - Remarques sur les Hydraires vivants dans les salissures biologiques de quelques centrales thermo-électriques côtières italiennes.
    Scarica pdf
  • G. Relini, C. N. Bianchi - Prime osservazioni sul fouling della centrale termoelettrica di Torvaldaliga (Civitavecchia).
    Scarica pdf
  • G. Diviacco - Amphipods of fouling in the conduits of the electric power station of Torvaldaliga (Civitavecchia).
    Scarica pdf
  • C. N. Bianchi - Note préliminaire sur les Polychètes Serpuloidea (Annélides) de substrats artificiels immergés dans le Golfe de Gènes.
    Scarica pdf
  • E. Pisano - Osservazioni preliminari sui Briozoi di substrati artificiali immersi nel piano infralitorale del promontorio di Portofino (Mar Ligure).
    Scarica pdf

 

Attività subacquee e loro ruolo nella ricerca biologica in mare

  • E. Fresi - Attività subacquee e loro ruolo nella ricerca biologica marina.
    Scarica pdf
  • F. Cinelli, E. Fresi - Contributo alla valutazione dell'effettiva incidenza della pesca subacquea sul patrimonio biologico delle acque costiere italiane.
    Scarica pdf
  • P. Colantoni - Problemi legali e amministrativi dell'immersione scientifica.
    Scarica pdf

 

Varia

  • L. Galleni, U. Salghetti, P. Tongiorgi - Ricerche sui predatori dei mitili. La progressione della predazione nel policlade Stylochus mediterraneus.
    Scarica pdf
  • P. Nardi, M. Nigro, P. Tongiorgi - Ricerche sui predatori dei mitili. Il gasteropode perforatore Ocinebrina edwarsii.
    Scarica pdf
  • P. M. Bisol, V. Varotto, B. Battaglia - Variabilità genetica di tre popolazioni del copepode arpacticoide Tisbe bulbisetosa.
    Scarica pdf
  • M. Cervelli, G. Fava - Variabilità genetica in Tisbe bulbisetosa (Copepoda, Harpacticoida) di tre lagune adriatiche.
    Scarica pdf
  • M. Marini, I. Benedetti - Considerazioni sulla variabilità di alcuni sistemi di neuroni in Teleostei appartenenti alla stessa famiglia.
    Scarica pdf
  • A. M. Bolognani Fantin, E. Ottaviani, L. Bolognani, A. Franchini, M. Masserini - Studio istofunzionale dell'apparato digerente di Murex brandaris e Murex trunculus.
    Scarica pdf
  • G. Gandolfi, R. Rossi, P. Tongiorgi, P. Villani - Osservazioni sulla montata delle ceche (Anguilla anguilla L.) alla foce dell'Arno (ottobre 1978 - maggio 1979).
    Scarica pdf
  • M. Wurtz - I cefalopodi raccolti nel Mar Ligure durante la campagna di pesca batiale 1977-78.
    Scarica pdf
  • S. De Ranieri - La maturità sessuale nelle femmine di Mullus barbatus L. nell'Alto Tirreno.
    Scarica pdf
  • G. Fanciulli, L. Relini Orsi - Biologia di Phycis blennioides Brunn. 2. Rapporto sessi e osservazioni sulla maturità sessuale.
    Scarica pdf
  • M. Vacchi, L. Relini Orsi - Alimentazione di Chimaera monstrosa L. sui fondi batiali liguri.
    Scarica pdf
  • S. Focardi, L. Falciai, C. Gambi, V. Spadini - Alimentazione di Mullus barbatus nel Mar Tirreno.
    Scarica pdf
  • L. Rottini Sandrini - Valutazione statistica della variabilità intraspecifica in tre popolazioni mediterranee di Muggiaea kochi Will (Siphonophora, Calycophorae).
    Scarica pdf
  • S. Caccamese, R. Azzolina, M. Cormaci, G. Furnari - Attività antimicrobica in alcune alghe della costa orientale della Sicilia.
    Scarica pdf
  • S. Creazzo - Nota sulla distribuzione delle correnti di gradiente nel basso Tirreno.
    Scarica pdf

 

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */