










Biblioteca
La Biblioteca della Società Toscana di Scienze Naturali comprende quasi 75.000 volumi e oltre 2.500 riviste.
Società Toscana di Scienze Naturali
La Società Toscana di Scienze Naturali fu fondata il 12 Aprile 1874 da un piccolo gruppo di scienziati con alla testa Giuseppe Meneghini, che fu il primo Presidente. Essa aveva lo scopo di “promuovere, favorire lo studio delle Scienze Naturali e diffondere con pubblicazioni le produzioni scientifiche dei soci”, come recita il primo Statuto della Società.
Cardini della presenza della Società sono gli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, la Biblioteca e i Musei di Storia Naturale.
I Musei Scientifici annessi agli Istituti di Geologia e Mineralogia, di Zoologia e Anatomia Comparata sono stati fusi nel 1985 nel Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa con sede nella grandiosa Certosa di Calci (Pisa) (http://www.msn.unipi.it) e che costituisce un altro riferimento per la Società Toscana di Scienze Naturali.
Alla Società fa capo anche la prestigiosa rivista Palaeontographia Italica, fondata da Mario Canavari. È stata pubblicata dal 1895 al 2005 (volumi I-XCI).
I Presidenti della Società sono stati:
Giuseppe Meneghini (1874 – 1889), Sebastiano Richiardi (1890 – 1903), Giovanni Arcangeli (1904 – 1920), Mario Canavari (1921 – 1928), Biagio Longo (1929 – 1930), Leopoldo Granata (1931 – 1937), Giuseppe Stefanini (1938), Alberto Chiarugi (1939 – 1950), Mario Benazzi (1951 – 1961; 1964 – 1983), Livio Trevisan (1962 – 1964; 1984 – 1989), Paolo Meletti (1990-1993), Marco Tongiorgi (1994 – 2005), Stefano Merlino (2006- 2010), Paolo Roberto Federici (2011 - ).