• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

Memorie Serie A - anno 1973

 

  • A. Tardi, S. Vittorini - Le acclività delle vulcaniti del Monte Amiata e i loro rapporti con i caratteri geolitologici.
    Scarica pdf    Fig. 2
  • V. Crescenti, L. Giannelli, C. Martinez Diaz, G. Salvatorini - Tentativo di correlazione tra i piani Andalusiano e Messiniano.
    Scarica pdf
  • A. M. Caporusso, G. P. Giacomelli, L. Lardicci - (+ )(S)-3,4-dimethyl-l-pentyne and (+ )(S)-3,4,4-trimethyl-l-pentyne: synthesis and enantiomeric purity.
    Scarica pdf
  • G. A. Ferrari, P. Malesani - Micromorphology and mineralogy of some acid brown soils (umbrepts) in the meadows of the CentraI calcareous Apennine (Abruzzo - Italy).
    Scarica pdf
  • S. Cavazza - Su di una stima preliminare delle portate di magra del torrente Pesa.
    Scarica pdf
  • A. L. Brogini, F. A. Decandia, A. Lazzarotto - Studio stratigrafico e micropaleontologico del Cretaceo inferiore della Montagna dei Fiori (Ascoli Piceno - Teramo).
    Scarica pdf
  • G. Cremonesi, A. M. Radmilli, C. Tozzi - A proposito del Mesolitico in Italia.
    Scarica pdf
  • G. Tavani - Ipotesi sulla presenza di grossi frammenti di gneiss e di calcare nella «pietra leccese» della Puglia.
    Scarica pdf
  • E. Patacca, A. Rau, M. Tongiorgi - Il significato geologico della breccia sedimentaria poligenica al tetto della successione metamorfica dei Monti Pisani.
    Scarica pdf
  • A. Cerrina Feroni, E. Patacca, G. Plesi - La zona di Lanciaia fra il Cretaceo inferiore e l'Eocene inferiore.
    Scarica pdf
  • C. Bessi, M. Grazzini - Indagine chimica-strutturale di minerali di serpentino: analisi in spettroscopia IR e in microscopia elettronica.
    Scarica pdf
  • P. Pelosi, C. Galoppini - Sulla natura dei composti mercurio-organici nelle foglie di tabacco.
    Scarica pdf
  • P. Pelosi, C. Galoppini - Sulla natura dei composti mercurio-organici nelle foglie di tabacco.
    Scarica pdf
  • S. Cecconi, G. Ristori - Minerali argillosi di suoli derivati da diabase sotto differenti condizioni climatiche.
    Scarica pdf
  • G. Bigazzi, G. Fornaca Rinaldi - Variazioni del contenuto di uranio nei sedimenti carbonatici di precipitazione chimica: possibili implicazioni paleoclimatiche.
    Scarica pdf
  • M. Giusti, L. Leoni - X-ray determination of Ab content in K-feldspars.
    Scarica pdf
  • P. Notini - Stazioni preistoriche all'aperto in Garfagnana (Lucca).
    Scarica pdf
  • M. Cospito, P. Zanello, L. Lucarini - Applicazione dell'elettrodo di mercurio a gorgogliamento alla voltammetria di ridiscioglimento anodico. Determinazione di zinco, cadmio, piombo e rame in acque naturali e di scarico industriale.
    Scarica pdf
  • C. Casoli - Studi di idrogeologia carsica - l° Considerazioni sulle diramazioni fossili presso quota -270 m nell'Antro di Corchia (Alpi Apuane - Lucca).
    Scarica pdf    Fig. 3

 

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */