• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Biblioteca

La Biblioteca della Società Toscana di Scienze Naturali comprende quasi 75.000 volumi e oltre 2.500 riviste.

Entra

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

diventa socio

Memorie Serie A - anni 2000/2001

 

  • Cecchetti, P. Marianelli, A. Sbrana - Prime evidenze della esistenza di un sistema di cristallizzazione profondo ai Campi Flegrei.
    Apri pdf

  • Fulignati P., Marianelli P., Proto M., Sbrana A. - L’eruzione della Ignimrite Campana, unità della Breccia Museo: dati microtermometrici.
    Apri pdf

  • M. Pappalardo, C. Porrotto, E.M. Spagnolo - Ricostruzione paleomorfologica dell’area vulcanica di Radicofani (Toscana sud-orientale).
    Apri pdf

  • P. Fulignati, P. Marianelli, A. Sbrana – Interazione tra fluidi magmatici e rocce carbonatiche incassanti: evidenze dallo studio delle inclusioni fluide in xenoliti dell’eruzione vesuviana del 472 A.D.
    Apri pdf

  • M. Maggiori, A. Mucciante – Una stratigrafia in grotta con industria del Paleolitico Superiore nei pressi di Pretoro (Pescara).
    Apri pdf

  • M. Falcini, F. Rapetti – Thermic conditions in the air and in the ground and freeze and thaw cycles in the upper Val di Lima (Pistoia Apennines).
    Apri pdf

  • P. Giani, L. Bellucci, C. Panichi, F. Podda – Studio sulla presenza di acqua di mare nel tratto terminale del flume Arno con metodologie chimico-isotopiche.
    Apri pdf

  • R. Carosi, C. Montomoli – Strutture tardo orogeniche e compressione parallela all’orogene in Appennino settentrionale: la struttura di interferenza polibasica di S.Giuiiano (unità di S.Maria del Giudice, Monti Pisani).
    Apri pdf

  • A. Bossio, R. Mazzei, G. Salvatorini, F. Sandrelli – Geologia dell’area compresa tra Siena e Poggibonsi (“Bacino del Casino”).
    Apri pdf

  • C. Baroni, G. Bruschi, A. Criscuolo, A. Ribolini – Il rischio geomorfologico indotto dall’attività estrattiva nei bacini marmiferi apuani (Alpi Apuane, Toscana).
    Apri pdf

  • A Bossio, R. Mazzei, B. Monteforti, G. Salvatorini – Note illustrative alla carta geologica della zona di S.Maria di Lèuca.
    Apri pdf

  • R. Mazzanti – Geomorfologia del Bacino Versiliese Pisano con particolare riferimento alla “Gronda dei Lupi”, scarpata fossile che separa le colline livornesi, con i loro terrazzi eustatici, dalla pianura alluvionale di Pisa.
    Apri pdf

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */