• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

Memorie Serie A - anno 1987

 

  • G. Ruggieri - La ricomparsa nel Pleistocene marino del Mediterraneo di molluschi pliocenici.
    Scarica pdf
  • P. Fravega, G. Vannucci - Importanza di « Lithophyllum contii » nella colonizzazione di fondi mobili.
    Scarica pdf
  • P. Fravega, S. Giammarino, M. Piazza, A. Russo, G. Vannucci - Significato paleoecologico degli episodi coralgali a Nord di Sassello. Nuovi dati per una ricostruzione paleogeografico-evolutiva del margine meridionale del Bacino Terziario del Piemonte.
    Scarica pdf
  • L. Dallan, A. Puccinelli - Il quadro geologico e strutturale della regione tra Bastia e S.t Florent (Corsica settentrionale).
    Scarica pdf
  • M. Marroni - Le Brecce di Pian di Cavallo (Formazione di Colli/Tavarone, Appennino Ligure): segnalazione e descrizione .
    Scarica pdf
  • A. Puccinelli - Un esempio di tettonica, recente nella Val di Serchio: il sollevamento di Monte Perpoli.
    Scarica pdf
  • G. Berti, R. Carrara, E. Pinna - Interpretazione delle anomalie di gravità mediante un sistema di modellazione vincolata.
    Scarica pdf
  • M. Franzini, G. Sireno - Effetto della macinazione sulla misura della perdita alla calcinazione in rocce carbonatiche.
    Scarica pdf
  • Y. Marzoni Fecia Di Cossato, C. Meacci, P. Orlandi, G. Vezzalini - The second world occurrence of mopungite from the Pereta Mine, Tuscany, Italy.
    Scarica pdf
  • G. Ottonello, G. Taddeucci - Mobilità dei componenti in tracce dei silicati in ambiente idrato: 1) energie dei composti solidi e formulazione delle reazioni di dissoluzione.
    Scarica pdf
  • C. Battista, L. Monterisi, L. Pennetta, L. Romanazzi, A. Salvemini - Contributo alla conoscenza del territorio fra S. Giorgio Jonico e Sava (Taranto).
    Scarica pdf
  • A. Gravina - Ricerca topografica sul sistema insediativo del Neolitico antico in una micro area della Daunia settentrionale.
    Scarica pdf
  • M. Maggiori - Comunicazione sulle ultime scoperte paletnologiche in Abruzzo.
    Scarica pdf
  • B. Wilkens - La fauna dell'età del bronzo di Mursia. Nota preliminare.
    Scarica pdf
  • Notiziario della società.
    Scarica pdf

 

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */