• Home
  • About stsn
  • Membership
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Our Library
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Library

The Library of the  Società Toscana di Scienze Naturali includes almost 75.000 volumes and over 2.500 journals.

Enter

Download the public.

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

Membership

Memorie Serie A - anno 1970

 

  • F. Bottari, B. Macchia - Stereochimica delle reazioni con acido tricloroacetico e acido cloridrico di alcuni ossidi di stilbene sostituiti.
    Scarica pdf
  • L. Lardicci, R. Menicagli - Sulla correlazione tra il (-)(S)-2-metil-l-butanolo e composti otticamente attivi contenenti gruppi fenilici: determinazione della relazione potere rotatorio-purezza ottica.
    Scarica pdf    Schema sulla correlazione tra il (-)(S)-2-metil-1-butanolo e composti otticamente attivi ecc.
  • G. M. Ceccanti, G.P. Giacomelli, L. Lardicci - Su alcuni composti organometallici otticamente attivi contenenti gruppi fenilici.
    Scarica pdf
  • T. Di Fraia - Resti di un villaggio della cultura tipo Serra d'Alto a Saldone presso Metaponto (Lucania).
    Scarica pdf
  • R. Grifoni Cremonesi - I materiali preistorici della Toscana esistenti al Museo Civico di Grosseto.
    Scarica pdf
  • A. Rau, M. Tongiorgi - Tane ad U fossili del «genere» Corophioides negli «Scisti verdi» (Carnico inferiore) dei Monti Pisani.
    Scarica pdf
  • S. Rama, A. Paggi - Sulla utilità dell'impiego di lasers nello studio di fumi da combustione.
    Scarica pdf
  • S. Menchetti - Sulla arsenpolibasite del Canale dell'Angina (Alpi Apuane).
    Scarica pdf
  • S. Bonatti, M. Franzini, L. Schiaffino - The Bagnone meteorite.
    Scarica pdf
  • S. Capedri - Le geminazioni dei plagioclasi in relazione all'origine delle ofioliti appenniniche ad albite.
    Scarica pdf
  • A. Brondi, C. Ghezzo, G. Guasparri, C. A. Ricci, G. Sabatini - Le vulcani paleozoiche nell'area settentrionale del Complesso effusivo atesino. Nota I - Successione stratigrafica, assetto strutturale e vulcanologico nella Val Sarentina.
    Scarica pdf    Tav. 1    Tabella 3
  • M. Grazzini - Idrogranati nelle brecce ofiolitiche di Vincigliata (Firenze).
    Scarica pdf
  • G. Mori, C. Tozzi - Resti di un insediamento piceno al Colle del Telegrafo a Pescara.
    Scarica pdf
  • G. A. Ferrari, D. Magaldi, A. Raspi - Osservazioni micromorfologiche e sedimentologiche su alcuni paleosuoli dei dintorni di Grosseto.
    Scarica pdf    Osservazioni micromorfologiche e sedimentologiche su alcuni paleosuoli dei dintorni di Grosseto.
  • R. Fondi - Prolagus sardus WAGNER (ochotonidae, lagomorpha, mammalia) da una breccia ossifera della Montagnola senese.
    Scarica pdf
  • T. Di Fraia - Tracce di uno stanziamento neolitico all'aperto presso Paterno (L'Aquila).
    Scarica pdf
  • G. P. Brandi, A. Cerrina Feroni, F. A. Decandia, L. Giannelli, B. Monteforti, G. Salvatorini - Il Pliocene del bacino del Tevere fra Celleno (Terni) e Civita Castellana (Viterbo). Stratigrafia ed evoluzione tettonica.
    Scarica pdf    Tav. 1
  • G. P. Sighinolfi - Investigations into the deep levels of the continental crust: petrology and chemistry of the granulite facies terrains of Bahia (Brazil).
    Scarica pdf    Table 1
  • G. Rivalenti - Genetical problems of banded amphibolites in the Frederikshåb district, South West Greenland.
    Scarica pdf
  • G. Rivalenti, G. P. Sighinolfi - Geochemistry and differentiation phenomena in basic dikes of the Frederikshåb district, South West Greenland.
    Scarica pdf    Table 1    Table 2

 

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */