• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Biblioteca

La Biblioteca della Società Toscana di Scienze Naturali comprende quasi 75.000 volumi e oltre 2.500 riviste.

Entra

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

diventa socio

Memorie Serie B - anno 1983

  • N. Tornadore, G. Sburlino, S.Marchiori - Contributo alla conoscenza di alcuni taxa del genere Festuca L. (Gramineae) dell' Appennino parmense.
    Scarica pdf
  • F. M. Raimondo - La vegetazione rupestre delle «Serre» di Quacella (Madonie, Sicilia).
    Scarica pdf
  • F. Intoppa, W. Rossi - Su alcune Orchidaceae del Lazio Settentrionale.
    Scarica pdf
  • C. Lardicci - Su due popolazioni di Sigalion mathildae Aud. e M-Edw.(Polychaeta).
    Scarica pdf
  • A. Bertagna, P. Miceli, F. Garbari- Il genere Allium L. in Italia. XII. Allium angulosum L. ed Allium lusitanicum Lam..
    Scarica pdf
  • M. Fabiano, P. Salemi Picone, N. Della Croce - Ecological aspects of Ligurian-Tuscan surface coastal waters.
    Scarica pdf
  • M. Mari, I. Morselli - Osservazioni su due specie di Hydrachnellae (Acari) marine: Pontarachna aenariensis n.sp. e Litarachna communis Walter.
    Scarica pdf
  • M. Mazza - Quantitative aspects of the morphology and reproductive biology of Nepa trinacriae Mazza (Rhynchota heteroptera).
    Scarica pdf
  • B. De Martis, A. Cartoni - Tamarix passerinoides Del. ex Desv. (Tamaricaceae) nuova per l'Italia.
    Scarica pdf
  • R. Bertolani - Tardigradi muscicoli delle dune costiere italiane, con descrizione di una nuova specie.
    Scarica pdf
  • B. De Martis, A. Marchioni, E. Bocchieri, A. Onnis - Ecologia e flora dello stagno di Santa Gilla (Cagliari).
    Scarica pdf
  • S. Vanni, P. Magrini, F. Magini - Località di raccolta inedite di alcuni Duvalius della Toscana (Coleoptera Carabidae).
    Scarica pdf
  • D. Marchetti - Note floristiche Tosco-Liguri-Emiliane. II. Piante indigene non frequenti nella Toscana nord-occidentale.
    Scarica pdf
  • B. De Martis, M.B. Polo - La flora di Stani Saliu (Sardegna meridionale) e considerazioni ecologiche).
    Scarica pdf
  • Notiziario della società.
    Scarica pdf

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */