• Home
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Processi Verbali
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Scarica le pubblicazioni

  • Atti Memorie Serie A
  • Atti Memorie Serie B
  • Processi verbali
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

Memorie Serie A - anno 1972

 

  • L. Dallan Nardi, R. Nardi - Particolari strutture sedimentarie da «slumping» nel macigno della Val di Lima (Appennino pistoiese).
    Scarica pdf
  • M. Franzini, L. Leoni - A full matrix correction in X-ray fluorescence analysis of rock samples.
    Scarica pdf
  • E. Galli - La pumpellyite di Tiso-Theis (Bolzano).
    Scarica pdf
  • E. Galli - Nuovi dati sulla pumpellyite di Hicks Ranch (California).
    Scarica pdf
  • E. Menesini - Balani (cirripedia) miocenici dell'Ungheria.
    Scarica pdf
  • L. Giannelli, G. Salvatorini - I Foraminiferi planctonici dei sedimenti terziari dell'Arcipelago maltese. I. Biostratigrafia del «Globigerina Limestone».
    Scarica pdf    Tav. I    Tav. II
  • E. Menesini - Resti di vertebrati raccolti in sedimenti miocenici dell'Arcipelago maltese.
    Scarica pdf
  • A. Bossio - Alcune specie di Aturia (Nautiloidea) della Puglia e dell'Arcipelago di Malta.
    Scarica pdf
  • P. Orlandi - Note di mineralogia toscana - 1. I minerali dei Monti Livornesi.
    Scarica pdf
  • R. Rossi - Ring.-opening reactions of strained alicyclic molecules by transition metal compounds of group VIII.
    Scarica pdf
  • S. Vittorini - Il bilancio idrico secondo Thornthwaite in alcuni bacini della Toscana.
    Scarica pdf
  • F. Rapetti, S. Vittorini - I venti piovosi a Legoli (Toscana) in relazione ai processi di erosione del suolo.
    Scarica pdf
  • E. Giannini, A. Lazzarotto - Significato paleotettonico e paleoambientale della Formazione di Lanciaia (Toscana meridionale) nel quadro dei corrugamenti verificatisi nelle aree di sedimentazione dei complessi liguri nel Cretaceo superiore e all'inizio del Terziario.
    Scarica pdf
  • G. Radi - Tracce di un insediamento neolitico nell'isola di Lampedusa.
    Scarica pdf
  • M. L. Fancelli Galletti - I carboni della grotta delle Arene Candide e l'evoluzione forestale in Liguria dopo l'ultima glaciazione.
    Scarica pdf
  • S. Capedri, G. Rivalenti - First results of an investigation on plastic deformations in the Ivrea-Verbano zone in an area between Val Sessera and Val Sesia (Vercelli).
    Scarica pdf
  • N. Coradossi - Nuovi ritrovamenti di composti di ammonio in zone geotermiche.
    Scarica pdf
  • M. Grassellini Troysi, P. Orlandi - Sulla melanoflogite del Fortullino (Livorno).
    Scarica pdf
  • A. Lazzarotto - Caratteri strutturali dei nuclei mesozoici di Montalceto, Trequanda e Piazza di Siena (Prov. di Siena).
    Scarica pdf
  • C. A. Ricci - Geo-petrological features of the metamorphic formations of Tuscany.
    Scarica pdf    Table I
  • M. Franzini, C. A. Ricci, G. Sabatini - Note di mineralogia toscana: ritrovamento di chapmanite alla miniera del Tafone (Manciano, Grosseto).
    Scarica pdf
  • S. Capedri - On the presence of graphite and its bearing on the migmatitic environmental conditions of the dioritic gneisses («diorites»), basic formation Ivrea-Verbano (ltaly).
    Scarica pdf

 

©2024 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */