• Home
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Diventa Socio
  • Atti
  • Palaeontographia
  • Biblioteca
  • Processi Verbali
  • Links
  • Contatti
Società Toscana di Scienze Naturali
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Pubblicazioni

  • Memorie Serie A
  • Memorie Serie B
  • Supplementi
  • Palaeontographia Italica

Atti

Gli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, comprendenti le Memorie e i Processi Verbali, uscirono già nel 1875 con un primo volume e da allora sono stati pubblicati ininterrottamente fino ad oggi. Dal 1942 i Processi Verbali, che contenevano i riassunti delle comunicazioni presentate oralmente nelle adunanze della Società, sono stati inseriti nei volumi delle Memorie. Queste furono suddivise dal 1948 in due: Serie A (Abiologica) e Serie B (Biologica). Sono stati pubblicati inoltre volumi monografici. Gli Atti hanno una vasta diffusione poiché vengono scambiati con le pubblicazioni di numerosissime Società scientifiche di tutto il mondo. Dal sito della rivista si possono scaricare gratuitamente tutti i numeri pubblicati a partire dal 1995. Dal 2010 gli articoli sono identificati tramite il codice DOI.

La rivista pubblica Memorie e note originali, recensioni corrispondenze e notiziari nel campo delle Scienze Naturali. Gli articoli pubblicati sugli Atti sono protetti dai diritti di stampa. Nessun materiale può essere riprodotto senza la preventiva autorizzazione della Direzione. Le lingue usate dalla rivista sono l’Inglese o l’Italiano.

Gli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali. Memorie. Serie A e Serie B sono indicizzati sugli archivi internazionali GeoRef e Scopus.

Comitato di Redazione
A. Aguilella (Valencia, Spain), M. Aguirre (La Plata, Argentina), N.E. Baldaccini (Pisa, Italy), D. Binder (Nice, France), E. Biondi (Ancona, Italy), G.C. Cortemiglia (Tortona, Italy), M. Firpo (Genova, Italy), B. Foggi (Firenze, Italy), S. Forenbaher (Zagreb, Croatia), Ph. D. Gingerich (Geddes, Mi, U.S.A.), A. Girod (Milano, Italy), A. Guerci (Genova, Italy), U. Kolitsch (Wien, Austria), M. Märker (Tubingen, Germany), M. Marroni (Pisa, Italy), S. Merlino (Pisa, Italy), C. Morhange (Aix en Provence, France), E. Palagi (Pisa, Italy), G. Paradis (Ajaccio, France), G. Rodolfi (Firenze, Italy), R. Santacroce (Pisa, Italy), M. Spagnolo (Aberdeen, U.K.), J.C. Tyler (Washington, USA), M. Zuffi (Pisa, Italy).

Codice etico per le pubblicazioni

Gli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali sono una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.

È necessario che tutte le parti coinvolte - autori, redattori e referee - conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.

Doveri degli autori

Originalità e plagio

Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.

 Pubblicazioni ripetitive e/o concorrenti

L'autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamente eticamente non corretto e inaccettabile.

Indicazione delle fonti

L'autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell'articolo.

 Paternità dell'opera

Va correttamente attribuita la paternità dell'opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo alla realizzazione della ricerca che è alla base dell'articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto.

Nel caso di contributi scritti a più mani, l'autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione in RM Rivista.

 Conflitto di interessi e divulgazione

Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo.

Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all'articolo le doverose correzioni.

  Doveri dei referee

 Contributo alla decisione editoriale

La peer-review è una procedura che aiuta Il Comitato di Redazione ad assumere decisioni sugli articoli proposti e consente anche all'autore di migliorare il proprio contributo.

Riservatezza

Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione della Redazione.

 Oggettività

La lettura verte sulla qualità del testo e non sulle opinioni espresse dagli autori né sulle opzioni filosofiche, ideologiche ed epistemologiche degli stessi. La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull'autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.

Indicazione di testi

Il referee deve segnalare al Comitato di Redazione eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.

Conflitto di interessi e divulgazione

Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a rapporti di collaborazione o di concorrenza con l'autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.

 Doveri dei Segretari agli Atti e del Comitato di Redazione

 Decisioni sulla pubblicazione

I Segretari agli Atti sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. Essi possono consultarsi con la Redazione per assumere tale decisione.

Correttezza

Il Comitato di Redazione valuta gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.

Riservatezza

Il Comitato di Redazione si impegna a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all'autore, ai referee e all'editore.

 

Istruzioni per gli autori

Per sottoporre manoscritti per la stampa sugli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali - Memorie serie A (abiologica) rivolgersi al Prof. Marco Lezzerini Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, via S. Maria, 53 - 56126 Pisa.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per sottoporre manoscritti per la stampa sugli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali - Memorie serie B (biologica) rivolgersi al Dr. Gianni Bedini Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, Via Ghini, 5 - 56126 Pisa.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli Atti pubblicano esclusivamente articoli originali e non sottomessi contemporaneamente ad altra rivista. Gli articoli, in italiano o in inglese, devono essere inviati in formato elettronico ai Segretari agli Atti. Il manoscritto deve essere composto in successione da: i nomi degli autori, il titolo, riassunto e parole chiave sia in inglese che in italiano, il testo. Eventuali ringraziamenti a persone o a Enti precedono la Bibliografia. Indirizzi e riferimenti a progetti di ricerca o a istituzioni sono posti a pie’ di pagina con richiamo asteriscato. I dati bibliografici, riportati in ordine alfabetico per autori, devono fare riferimento esclusivamente a voci espressamente citate nel testo. Le citazioni nel testo saranno del tipo:

… secondo Johnson (1994), oppure: … diversi autori (Johnson, 1994; Kushnir et al., 1977; Täckhotm & Drar, 1973)…; …il Phylum Phoronida (Sarà, 1991)…
Le voci bibliografiche corrispondenti saranno: Johnson M.A.T., 1994. Cytology of three new geophytes from Turkey. Kew Bulletin 49 (3): 491-498. Kushnir U., Galil J., Fedman M., 1977. Contribution to... Sect. Heliocharmos Bak. Israel Journal of Botany 26: 63-82. Sarà M., 1991. In: Aa.Vv., Zoologia. Trattato Italiano 2: 835- 838. Ed. Grasso, Bologna. Täckholm V., Drar M., 1973. Flora of Egypt. Ed. II, 637. Beirut.

I nomi delle riviste devono essere indicati per esteso. Le figure e le tabelle (dimensioni massime 17x22 cm) devono essere numerate progressivamente, provviste di titoli e/o didascalie chiare e concise. Le unità di misura devono essere inserite in figura, con riferimento lineare, in previsione di eventuali riduzioni. Le figure saranno stampate in bianco e nero salvo diversa indicazione degli Autori. In caso di accettazione dell’articolo, gli Autori riceveranno una bozza di stampa. I manoscritti saranno di norma inviati a due revisori anonimi.

CONDIZIONI E COSTI PER LA STAMPA

La stampa dei lavori è gratuita. Tuttavia sono a carico degli autori eventuali immagini a colori e tavole fuori testo. Nel caso di articoli molto voluminosi verrà richiesto un contributo finanziario agli autori che sarà definito dalla casa editrice. In questo caso i soci della Società Toscana godono di un ulteriore numero di pagine gratuite stabilite annualmente. Qualora gli autori desiderino estratti del loro lavoro devono rivolgersi per modalità e costi alla casa editrice della rivista al momento del ricevimento delle prime bozze.

Atti della Società Toscana di Scienze Naturali - Memorie Serie A e Memorie Serie B

Articoli disponibili online in pdf:

 MEMORIE SERIE A    MEMORIE SERIE B    SUPPLEMENTI
  anno 2018 supp. - volume CXXV (Technologies and innovation for sustainable management of Agriculture, Environment and Biodiversity)
anno 2021 - volume CXXVIII   anno 2021 - volume CXXVIII  
anno 2020 - volume CXXVII   anno 2020 - volume CXXVII  
anno 2019 - volume CXXVI   anno 2019 - volume CXXVI  
anno 2018 - volume CXXV anno 2018 - volume CXXV    anno 1979 supp. - vol. LXXXVI (Atti XI Congresso della Società Italiana di Biologia Marina - Orbetello, 23-26 maggio 1979 ) 
anno 2017 - volume CXXIV anno 2017 - volume CXXIV  
anno 2016 - volume CXXIII anno 2016 - volume CXXIII  
anno 2015 - volume CXXII anno 2015 - volume CXXII    
anno 2014 - volume CXXI anno 2014 - volume CXXI    
anno 2013 - volume CXX anno 2013 - volume CXX    
anno 2012 - volume CXVII-CXIX anno 2012 - volume CXIX    
anno 2011 - volume CXVI anno 2011 - volume CXVIII    
anno 2010 - volume CXV anno 2010 - volume CXVII    
anno 2009 - volume CXIV anno 2009 - volume CXVI    
anno 2008 - volume CXIII anno 2008 - volume CXV    
anno 2007 - volume CXII anno 2007 - volume CXIV    
anno 2006 - volume CXI anno 2006 - volume CXIII    
anno 2005 - volume CX anno 2005 - volume CXII    
anno 2004 - volume CIX anno 2004 - volume CXI    
anni 2002/03 - volume CVIII anno 2003 - volume CX    
anno 2002 - volume CIX    
anni 2000/01 - volume CVII anno 2001 - volume CVIII    
anno 2000 - volume CVII    
anno 1999 - volume CVI anno 1999 - volume CVI    
anno 1998 - volume CV anno 1998 - volume CV    
anno 1997 - volume CIV anno 1997 - volume CIV    
anno 1996 - volume CIII anno 1996 - volume CIII    
anno 1995 - volume CII anno 1995 - volume CII    
anno 1994 - volume CI anno 1994 - volume CI    
anno 1993 - volume C anno 1993 - volume C    
anno 1992 - volume XCIX anno 1992 - volume XCIX    
anno 1991 - volume XCVIII anno 1991 - volume XCVIII    
anno 1990 - volume XCVII anno 1990 - volume XCVII    
anno 1989 - volume XCVI anno 1989 - volume XCVI    
anno 1988 - volume XCV anno 1988 - volume XCV    
anno 1987 - volume XCIV anno 1987 - volume XCIV    
anno 1986 - volume XCIII anno 1986 - volume XCIII    
anno 1985 - volume XCII anno 1985 - volume XCII    
anno 1984 - volume XCI anno 1984 - volume XCI    
anno 1983 - volume XC anno 1983 - volume XC    
anno 1982 - volume LXXXIX anno 1982 - volume LXXXIX    
anno 1981 - volume LXXXVIII anno 1981 - volume LXXXVIII    
anno 1980 - volume LXXXVII anno 1980 - volume LXXXVII    
anno 1979 - volume LXXXVI anno 1979 - volume LXXXVI    
anno 1978 - volume LXXXV anno 1978 - volume LXXXV    
anno 1977 - volume LXXXIV anno 1977 - volume LXXXIV    
anno 1976 - volume LXXXIII anno 1976 - volume LXXXIII    
anno 1975 - volume LXXXII anno 1975 - volume LXXXII    
anno 1974 - volume LXXXI anno 1974 - volume LXXXI    
anno 1973 - volume LXXX anno 1973 - volume LXXX    
anno 1972 - volume LXXIX anno 1972 - volume LXXIX    
anno 1971 - volume LXXVIII anno 1971 - volume LXXVIII    
anno 1970 - volume LXXVII anno 1970 - volume LXXVII    

©2022 -- Società Toscana di Scienze Naturali - Via S. Maria 53, 56126 PISA - Email: info@stsn.it -- CF/P.IVA 93001510507

Privacy PolicyCookie Policy

/* This is another NetKey site */